L'IDEA
riconosce l'esperienza di istruttori di altre organizzazioni subacquee
ed offre loro la possibilità divenire istruttori IDEA.
Per ottenere la qualifica l’interessato dovrà partecipare
ad un apposito seminario di orientamento (IOC, Instructor Orientation
Course) tenuto da un Instructor Trainer IDEA o da un Assistant
Instructor Trainer IDEA.
Prerequisiti
1)
Brevetto istruttore (in stato attivo) rilasciato da un'organizzazione
aderente al WRSTC, da una delle organizzazioni italiane citate
nella pagina seguente, oppure da un'organizzazione straniera direttamente
aderente al CMAS nella propria nazione. I candidati provenienti
da altre organizzazioni non possono partecipare all'IOC ma devono
partecipare al corso Scuba Instructor, al quale verranno ammessi
senza dover ffettuare le prove previste per l'ammissione dei Divemaster/Assistant
Instructor.
2)
certificazione in primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare
in corso di validità;
3)
certificazione in salvamento subacqueo;
Corso
24
ore di addestramento, divise al minimo in tre giorni, con il seguente
programma:
a)
esame materiale didattico IDEA;
b)
esame standard IDEA e standard RSTC;
c)
esame procedure amministrative per richiesta kit e brevetti;
d)
prove in acqua dei vari corsi;
e)
prove di salvamento e primo soccorso;
f)
esame dei programmi di tutti i corsi istituzionali IDEA;
g)
risoluzione tutti i quiz dei corsi istituzionali IDEA.
Se
il candidato supererà tutte le prove verrà certificato
Scuba Instructor, altrimenti riceverà la qualifica corrispondente
al livello massimo di corso superato. In questo secondo caso quando
si riterrà preparato dovrà ripetere, alla presenza
dell'Instructor Trainer, le prove fallite; se le supererà
tutte verrà certificato Scuba Instructor e sarà
abilitato a tenere tutti i livelli di corso IDEA, in caso contrario
riceverà la qualifica corrispondente al livello massimo
di corso superato fino a quando non ripeterà, con esito
positivo, queste ulteriori prove.